WEBINAR PRIMA L’ACQUA
Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023, 15:01
L’Autorità Idrica Toscana promuove “Prima l’acqua”, una campagna di informazione sul tema dell’approvvigionamento dell’acqua in Val di Cornia e all’Isola d’Elba. Si affronterà, in particolare, il tema dell’acqua potabile all’Elba: i problemi della scarsità durante la stagione estiva e la questione della dissalazione. In sei webinar (cioè sei forum online), a partire dal 10 giugno, esperti, amministratori pubblici e operatori economici contribuiranno a spiegare semplicemente e in modo trasparente tutto ciò che serve per mettere in sicurezza l’Isola d’Elba e non farle perdere i suoi primati nel campo turistico balneare. Questi webinar sono una specie di mappa per capire come poter rafforzare ulteriormente le potenzialità di sviluppo socio- economico dell’Elba, tutelando l’ambiente e offrendo sicurezza sanitaria ai suoi abitanti. Il progetto è organizzato in collaborazione con ASA Spa e ha il patrocinio di Regione Toscana, Confservizi Cispel Toscana, CNA Toscana, Confindustria Livorno Massa Carrara e Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa.
+++ PER SEGUIRE I WEVBINAR CLICCA QUI +++
https://stream.lifesizecloud.com/extension/9504730/8cd55a47-4a3b-4fd5-a14f-1043b9c5d728
3. LA RISORSA IDRICA IN VAL DI CORNIA E ALL'ELBA: GESTIONE E CRITICITA
8 luglio 2021 – ore 17.30
Nella Toscana costiera centrale la situazione della qualità e quantità dell’acqua in Val di Cornia e conseguentemente all’Elba vive da anni alcune criticità. Se recentemente è stata risolta la questione della qualità dell’acqua con importanti investimenti in Val Di Cornia, la situazione meteorologica e le frequenti siccità stagionali creano problemi sulla quantità.
Intro - Alessandro Mazzei, AIT
Ivonne Carpinelli, giornalista Canale Energia
Piero Barazzuoli, Università Siena
Isabella Bonamini, Autorità di Bacino distrettuale Appennino Settentrionale
Conclusioni Andrea Cappelli, AIT
4. IL DISSALATORE DI MOLA: DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO DELL’IMPIANTO
30 settembre 2021 – ore 17.30
Il dissalatore di Mola è un impianto nuovo e tenoclogicamente avanzato. Può risolvere da solo il problema dell’aumento di richiesta di acqua potabile dell’Elba durante il periodo estivo. È stato progettato tenendo conto di tutte le normative ambientali e di sicurezza.
5. IL DISSALATORE DI MOLA: SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ
14 ottobre 2021 – ore 17.30
Il dissalatore di Mola è un impianto assolutamente compatibile con il territorio che risponde ampiamente ai criteri di legge relativi alla tutela dell’ambiente e dell’ecosistema marino.
6. IL DISSALATORE COME RILANCIO DELL'ECONOMIA ELBANA
28 ottobre 2021 – ore 17.30
Il dissalatore di Mola, risolvendo il problema di scarsità d’acqua durante l’estate è il miglior alleato dell’economia isolana che si basa prevalentemente su accoglienza, ristorazione, turismo culturale e balneare.
WEBINAR SVOLTI
1. ACQUA E SICUREZZA IN ITALIA
10 giugno 2021 – ore 17.30
In questo webinar affrontiamo lo stato dell'arte italiano in tema di accesso all'acqua, continuità e sicurezza del servizio, approvvigionamenti superficiali e sotterranei, dissalazione, con uno sguardo anche alla Toscana.
Intro - Alessandro Mazzei, AIT
Ivonne Carpinelli, giornalista Canale Energia
Luca Lucentini, Istituto Superiore Sanità
Stefano Tersigni, ISTAT
Conclusioni - Alessandro Mazzei, AIT
2. LA DISSALAZIONE NEL MEDITERRANEO E IN TOSCANA
23 giugno 2021 – ore 17.30
Molte zone nel Mediterraneo hanno problemi di accesso all’acqua potabile. In tutti i Paesi affacciati sul mare e soprattutto nelle isole i sistemi di dissalazione sono la soluzione a questo grave problema. In questo webinar parlano alcuni esperti del settore.
Intro - Alessandro Mazzei, AIT
Ivonne Carpinelli, giornalista Canale Energia
Edo Bar-Zeev, Ben Gurion University Negev (IL)
Sergio Ortelli, Sindaco del Giglio
Conclusioni - Andrea Cappelli, AIT