L’Autorità Idrica Toscana ha aderito al Progetto Tuscany X0 (https://www.tuscanyx.eu/), realizzato dal Polo Tecnologico di Navacchio. L’obiettivo è introdurre strumenti di IA Intelligenza Artificiale nelle attività dell’amministrazione regionale del servizio idrico. Il progetto (finanziato con fondi ministeriali) prevede un percorso di formazione gratuito rivolto al personale dell’Ente, per promuovere l’utilizzo operativo di una private IA dedicata. Le prime 20 ore di formazione forniranno una comprensione chiara e concreta dell’IA, con particolare attenzione alle sue applicazioni nel settore pubblico. E si evidenzieranno opportunità, limiti e rischi dell’adozione dell’IA in un contesto amministrativo pubblico, oltre a sviluppare proposte di utilizzo su dati reali forniti direttamente dall’Autorità Idrica Toscana. Il personale apprenderà come applicare l’intelligenza artificiale in modo efficace, etico e conforme alle normative italiane.Particolare attenzione sarà dedicata al tema della protezione dei dati e della privacy, aspetti fondamentali per un utilizzo etico e responsabile dell’IA nella Pubblica Amministrazione. Verranno inoltre esplorate le applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale in ambiti strategici come la gestione delle risorse umane, i bandi di gara e la pianificazione basata sui dati. Sono tre settori in cui l’innovativo strumento dell’IA potrebbe snellire ulteriormente le procedure, soprattutto sulla pianificazione del servizio idrico integrato dove si analizzano quantità massive di dati.
I principali argomenti trattati durante la formazione saranno:
-fondamenti dell’intelligenza artificiale: definizione, funzionamento e limiti attuali; -approccio critico e consapevole all’uso dell’IA nella Pubblica Amministrazione; -privacy e protezione dei dati: principi, normative e implicazioni nell’adozione dell’IA; -applicazioni dell’IA nella gestione delle risorse umane (HR); -utilizzo dell’IA nei processi di gara e negli acquisti pubblici; -pianificazione strategica e operativa basata su dati e strumenti di IA; -introduzione alla Private AI: cos’è, come funziona e perché è rilevante nel settore pubblico; -casi d’uso concreti e buone pratiche di adozione responsabile dell’IA nella PA.
Gli obiettivi formativi del corso mirano a fornire ai partecipanti un’esperienza concreta e operativa sull’uso avanzato della Private AI, personalizzata con i dati dell’Autorità Idrica Toscana. L’obiettivo principale è abilitare i partecipanti all’utilizzo pratico e consapevole del sistema, partendo dalla configurazione dell’account personale fino all’interazione con i chatbot specializzati sviluppati per rispondere alle esigenze dell’Ente. «Il corso intende inoltre integrare l’uso dell’intelligenza artificiale nei processi quotidiani – ha detto Massimiliano Refi dell’Autorità Idrica – supportando il personale nella redazione di report, nell’analisi di dati complessi e nel processo decisionale, grazie alla capacità del sistema di fornire risposte contestualizzate e personalizzate. Al momento siamo l’unica amministrazione pubblica della Toscana a cominciare questo percorso guidato verso l’uso dell’IA». Un ulteriore obiettivo è promuovere una cultura dell’adozione responsabile dell’AI nel settore pubblico, valorizzando le opportunità offerte dalla tecnologia senza trascurare i principi di sicurezza, trasparenza e controllo umano.